_Lenfantlhopital

 

Scambiare via internet con scienziati o esploratori, foggiarsi ai computer e alla foto digitale, parteccipare a laboratori di scrittura o di disegn, ecco cosa propone l'associazione « L’enfant@l’hôpital » ai bambini malati. 

Mille modi di imparare altrimenti !

Lire la suite...

Via Kolibri, piattaforma privata di internet, i loro "cyber reporter" mandano, a volte dalla fine del mondo, brevi rapporti con delle foto e enigme. Rispondono in particolare ai bambini.

I giovanni malati o disabili possono anche esprimersi durante laboratorii di scrittura, di disegno oppure di foto digitale. Con gli strumenti piu moderni, la cultura da un appuntamento ai bambini malati. Da piu di 20 anni, i volontari di questa associazione intervengono alla richiesta, in tutta la Francia, presso bambini e ragazzi malati o disabili ricoverati in ospedalei.

« L’enfant @ l’hôpital »e nata nel 1986, e a sempre avuto per missione l'attrezzatura e l'accompagnamento computer dei bambini malati e di quegli che gli guidano, per promuovere una continuazione scolastica.

Ogni anno circa 3000 bambini e giovanni ricoverati in ospedale hanno il beneficio dei sevizi di « L’enfant@l’hôpital » e diverse centinaie di bambini sono collegati ogni giorno a Kolibri.

E io saro uno dei loro corripondente mentre girero il mondo. Ho preso un appuntamento con i bambini del'ospedale di Valence (Francia) in Gennaio per presentarli il mio progetto e invitarli a seguirmi durante i due anni a venire. Potete leggere qui sotto, il contratto passato con l'associazione.

Grazie ai due "rémois", Anne et Benjamin de BiketoSchool che hanno indicato questa associazione durante i nostri scambi. E grazie a  Ludovic Hubler che, a traverso il suo libro, mi dato la voglia di provocare questo incontro. Eppure, nessuno di queti tre ha un legame con questa associazione.

Grazie a Anne Dunoyer," Déléguée générale de l'association", di avermi ricevuto da lei per scambiare sul mio progetto. E stato molto piacevole. E, prossimamente, devo incontrare Lauréline Perotin, apprendista a l'associazione, che sara la mia referente per organizzare i contatti durante il mio viaggio.
Ciao Lauréline,
A prestissimo,

 P1010015Nel processo di associazione che mi lega a  enfant@hopital, avevo un appuntamento, giovedi 3 febbraio 2012, con i ragazzi del servizio pediatrico del ospedale di Valence (Fr.)
Sono molto felice di questo incontro con bambini e ragazzi (erano nove, da 10 a 17 anni) di Valence.

Mi pare che  tutti erano incuriositi dal mio progetto, e certi sinceramente interessati.

Ho avuto qualche difficoltà a distreggiarmi tra le diverse visioni del mondo, dovute tra l'altro al divario di eta.

Ho proposto che mi facessero tutte le domande che gli venivano, e anche di interrompermi se necessario.


Per un scienziato, sono un membro della grande famiglia dei , Eukaryota, Unikonta, Animalia, Chordata, Vertebrata, Mammalia, Theria, Eutheria, Primati, Haplorrhini, Simiiformi, Catarrhini, Hominoidea, Hominidae, Homininae, Hominini, Homo sapiens.

Il poeta direbbe piu nobilmente che sono un Uomo, abitante della Terra

Mi chiamo Nathanaël, Natha, Nath', ma accetto volentieri adattamenti da parte dei miei interlocutori. In Inghilterra era Nathaniel, in Spagna Nathán (Natha, non l'hanno voluto perche nata vuol dire panna) oppure Zlatán (Questa, non l'ho capita, una facenda di gioccatore di calcio, credo) .Ci sono anche diminutivi e nomignoli dall'infanzia, Thanel, Tatousolaire (chissà perchè?), Thatoo (questo e un auto-battesimo) delinquantjuvenil (Grazie, fratellino!).
Per questa avventura, e su questo website, sara Yogo. Non ho mai capito come questo soppranome e comparso nella mente di un amico di universita, ma mi piace. Facile da ricordarsi, poche confusioni possibile nelle diverse lingue (al meno spero). E poi, per quelli che hanno studiato un po d'inghlese o di spagnolo, ce un bisticcio... :-)

Lire la suite...

Ho sempre avuto la fortuna di poter viaggiare. Prima con i genitori, alternavammo ogni estate un paese europeo e una regione francese:  Républicca Ceca, Pays Basque, Ungheria, Bretagne, Auvergne, Portogallo...
Durante gli anni di ginnasio, con i professori e gli studenti, abbiamo organizzato una relazione entro il ginnasio di Lorgues (Var, Francia)  e il ginnasio Mandjakandriana a Madagascar. Nel'anno della maturità,questa collaborazione a sbucato sulla colletta, la condizionatura,  l'avviamento e  l'impianto di una rete informatica di 8 computer rilegati al WEB, con stampatrice e scanner. Abbiamo vissuto una settimana con i nostri compagni malgasci e un'altra a bighellonare nel paese.

Con la Maturità in tasca, ho lavorato per 2 mesi a Londra, prima di studiare à Marseille per la preparazione di concorsi per l'ammissione alle scuole d'ingenieri. Forse fu il periodo piu stimolante per l'intelletto. Non avendo alcuna pressione per i concorsi, e percio studiando le materie per scelta e voglia, abbi la fortuna di scoprire la  la bellezza delle matematiche.

Per festeggiare la mia ammissione a " l'école Polytechnique Universitaire de Savoie" e quella di mio fratello a l'Universita, ci siamo offerto una scappata di un mese, con lo zaino, in Scozzia. Raccomando  Aran Island e gli  Highlands, soppratutto il  Glen Afric dove abbiamo vissuto piu di 24 ore fuori civilizzazione, senza impronte visibile del esistenza del uomo, se non ci fosse il camino del pastore. .

Durante il mio ultimo anno di studie, ho fatto un po di "woofing" in Inghilterra, nel Devon e l'Essex, nelle communita.  Poi ho finito il mio ultimo anno di studii d'ingeniere a l'universita di Loughborough  prima di relizzare un periodo di pratica in un ufficio di studio di tecnica del fotovoltaico a Tudela in Spagna. Me ne sono approfittato per girare in Spagna, a Vigo, a Barcelona, nelle  Pyrénées, in Andalousia (Cordoue, Sevilla et Grenada),e finalmente a Valencia.

Oggi, sono ingeniere laureato nelle energie rinnovabile e nella qualita ecologica degli edifizi. Di ritorno in Francia, ho cercato un lavoro dopo che i miei padroni spagnoli si fossero disdetti per il mio impiego, pero promesso e confermato durante tutta la pratica.... Ho trovato un lavoro di consulente Info Energia per il Pays d'Epernay e di appogio al programma "Plan Climat Energie Territorial (PCET)". Cosi, lego nello stesso tempo un attività di vicinanza con la gente, la realta delle loro preoccupazioni che si dimenticano facilmente durante gli studi, e una prima espêrienza con le colletivita territoriale come consulente technico sul programma PCET.

Da l'eta di 16 anni, ho sempre trovato lavoro l'estate, jobs stagionali o tirocinio.

Mi sono dato i mezzi di parlare correntemente l'inglese e lo spagnolo. Ho lavorato moltissimo il mio TOEIC per rimettermi a livello in inglese e ho colto le occasioni l'ultimo anno per tuffarmi in immersione completa in Inghilterra e in Spagna.

Sono sempre stato un socio attivo di associazoni di campi molto diversi, come con il liceo Malgasce,  Sud etudiant, Afev, Ingénieur Sans Frontière (ISF)... E sostengo l'azione di  SOS Enfants.

Per finire, quando non sto viaggiando, e che mi riposo di preoccuparmi dello stato del mondo, spendo il mio tempo libero a leggere, ascoltare musica, correre, anche a bicicletta, andare in vela quando posso, e, ultimamente, da quest'anno, la capoeira.

Da un anno m'interesso da vicino alle questioni di licenze libere, della liberta d'internet, della protezione dei dati personali e delle rete sociali. Troverete tutto il mio camino racontato  sotto il pseudo Thatoo sulle mie pagine di wiki e forum dei progetti movim et beedbox. Sono impiegato nelle prove del proggetto newebe.

 

Qualche mesi fa, ho divorato il libro di Ludovic Hubler fino all'ultima pagine. Ed e proprio in questa ultima pagine che l'autore indica il progetto che a in mente:  Travel with a Mission (leggere anche ici).
Presto, ho preso contatto con Ludovic per saperne di più e dare una mano. .

Construire ponti tra gli insengnanti pronti e avidi di ricevere dei globe trotter nelle loro classe, e i globetrotter avidi di rendersi nelle scuole del mondo, ecco l'obiettivo di  www.travelwithamission.org.

Lire la suite...

Il progetto in poche parole

Una prima parolina per i viaggiatori usando questo website

Ci sono sempre più giovanni (e anche meno giovanni), coltivati ed aperti, pronti a viaggiare per qualche mesi o anni, e disderando imparare a conoscere megloi il mondo che gli gira intorno. Questi globetrotter di lungo corso, spesso polyglotti, si vedono sempre piu spesso sulle vie del mondo. Prima di partire, oppure mentre camminano, prendono spesso coscenza che il loro viaggio puo essere anche utile agli altri. Questa e la raggione di essere di Travel With a Mission (TWAM).

Le nostre societa occidentali sono troppo individualistiche, troppo centrate su se stesse, insomma troppo egoistiche!!
Pero, si vede sempre piu spesso dei giovanni che vogliono rendersi utili per curare la nostra pianeta, ammalata dall'inquinamento, dalle guerre e da vari problematiche sociali.
Il website TWAM sarra  uno strumento utile a tutti  questi giovanni altruisti che partono per un obiettivo preciso.

Una seconda per i sedentari usando questo website

Lo sviluppo di nouve technologie a traverso il mondo ( e piu recentemente l'avvento della rete sociale) hanno dimostrto il bisogno per i popoli di imparare dagli altri per potere respettare le differenze di ognuno.
Gli insengnanti hanno un compito cruciale a giocare in questa facenda, siccome foggiano la gioventù e favoriscono gli scambi culturali.
A traverso il mondo, insegnanti et tutori cercano i mezzi per permettere alla gioventu di costeggiare della gente venuta da mezzi sociali e culturali diversi. 

TWAM aiutera gli insengnanti a soddisfare questo bisogno.

Concetto e Obiettivo

TWAM e un website interattivo permettendo di creare un legame tra le persone desiderando fare delle animazioni o delle conferenze a traverso il mondo (scuole, universita, diverse organizzazione), e quelli che avrebbero voglia di accogliergli nelle loro strutture.
Permeetera di : :

  • Facilitare il dialogo interculturale e lo scambio di sapere tra nazioni/etnie/communita/religioni............

  • Favorire il "viaggio intelligente" e l'incontro tra viaggiatori e indigeni.

  • Favorire lo scambio di conoscenze e di "saper-fare" tra individui in genere.l

  • Aiutare i globe-trotters à médiatizzare il loro percorso via una base di dati di giornalisti a traverso il mondo, golosi e pronti a pubblicare iniziative originali avendo un impatto positivo sulla communita.

 

Se questo progetto nascendo vi piace, andate sulla page facebook o mandaci un email per parlarne alla prima riunione a Parigi il 10 e 11 dicembre.

 

Ormai lo sapete, a Maggio voglio partire per un giro del mondo facendo un primo scalo in Turchia. E mi sono aggiunto una sfida in più, siccome vorrei raggiungere il mio primo scalo per mare, attraversando il mediterraneo nella lunghezza e in "barca a vela-stop!".

Dopo, mi tocchera trovare un modo per attraversare l'atlantico, dall'Sudafrica fino all'America..........

Ecco tre websites per andare a vela.

In effetti,( lo so anch'io perchè ho cominciato le ricerche cosi), ci sono altretante ditte di fret che nollegiano cabine per attraversare, ma si paga! E mica poco!  Bisogna contare circa 100£ al giorno, e l'attraversata dell'atlantico dura una decina di giorni!!!

Lire la suite...

stwDunque vi presento:  Sail The World, fondata nel 1997 da un gruppo di navigatori appassionati, riunisce piu di 10 000 persone e propone vari servizi dal suo website (purtroppo e in francese e non e statto tradotto). Secondo Alain Richard, il suo presidente,  "che sia per preparare un giro del mondo, un anno sabbatico, oppure una grande crocera, che siate dilettanti o esperti, c'e sempre posto a bordo per voi a Sail The World. In 14 anni di esistenza, e diventato il website di riferimento per preparare un viaggio a vela. Sail The World e alla volta una grotta di Aladino di consigli, uno spazio di dialogo, un punto d'incontro per equipaggi, una guida del mare aperto...... Risponde pure in modo pratico e concreto a tutti i nomadi inamorati del mare, siano avventurieri, "Gyro Archimedi", affamati di miles, pescatori, sognatori!".

E a me, m'interessa la Bourse des équipiers dove si fanno gli incontri tra Skipper senza equipaggi, e equipaggi senza barca. Ma purtroppo, per me, si ritrovano piutosto per transatlantiche o altri gran viaggi, ma non per il piccolo mediterraneo....

Poi c'è  Find a crew, che, anche se non da tanti consigli quanto Sail The World, propone un mucchio di domande per i Skipper senza equipaggio e equipaggi senza barca. Il sito e in Inglese e Italiano, manca lo Spagnolo  e il Francese...........

E anche qui sembra che il piccolo Mediterraneo no abbia bisogno di equipaggi... pero mi e stato detto che il periodo di scorta verso la Turchia e entro Marzo e Giugno.... Vedremmo, c'e ancora un po di tempo...!

E, finalmente,  ci sono gli Amis de Jeudi Dimanche Bel Espoir et Rara Avis…

Mettono in atto la religione di  Michel Jaouen, Gesuita : "Un misto di persone, in difficoltà o no, a favore di tutti".

"Abbiamo due golette di tre alberi : il "Bel Espoir" e la "Rara Avis", anzi che una flotta di barche piu piccole, a vela, a remi oppure a motore, l'Isola di Stagadon in mare Ireoi, un cantiere di allenamento ai mestieri del mare, una base a  l’Aber Wrach ( Finistère) e un altra a Parigi. Proponiamo la navigazione e il nostro saper-fare mescolando la gente. Sta a voi di proporre cio che volete dalla vostra richezza personale".


Pensavo cotattarli per esporre il mio progetto per la transatlantica fra l'altro, ma mentre leggevo piu attentivamente stasera, parlano di piccole barche a vela.... forse fanno anche l'attraversata vdel Mare Nostrum? :-)


Et voila une liste de sites sur lesquels on peut laisser son annonce et lire celles des autres équipiers et skippers :

 https://www.bourse-aux-equipiers.com/

 http://www.voyages-transversales.com/bateau2.htm

 http://www.lavoile.com/crew.asp

 http://www.equipier.fr/?id_rubrique=3

 http://www.bourseauxequipiers.fr/index.php?option=com_annonces&view=annonces&catid=2&Itemid=53

 http://www.bateaustop.fr/Recherche/Offres

 http://www.cotweb.com/indexx?search=annonces&rubrique=

 http://www.floatplan.com/

 http://www.vogavecmoi.com/

 

 

 Non vi faro una storia lunga, gli conscete probabilmente. Per piu dettagli c'è l'article des deux froggys sur les réseaux WWOOF et HelpX  del quale tiro due articoli corti che danno un'idea abastanza giusta dei 2 website: :

"Dal  1971, esisteva una rete similare : il WWOOFing. Il concetto era identico. In cambio di qualche ore di lavoro, ottieni vitto e allogio. 

All'inizio il WWOOfing si praticava esclusivamente nelle fattorie organiche o "bio", ma ormai la rete si e allargata e si puo trovare del lavoro anche in albergheria, oppure sulle barche a vela, ad esempio!   I soci di questa rete si chiamano i "Wwoofer". 


Poi:

"Nato nel 2001, HelpX e un sistema di scambio di competenze che permette d'incontrare altri soci a traverso il mondo, per aiutare, imparare,scoprire "saper-fare" locali, e che permette ai viaggiatori con piccoli mezzi  di miangiare e dormire gratuitamente in cambio di qualche ore di lavoro quotidiani". 

Io vi parlero di cotravel :

cotravel

E un servizio nuovissimo, che facilita l'incontro di appassionati del viaggio. 

Mi direte che ci sono altri siti come Couchsurfing dove esiste da molto tempo, ma qui non si parla dello stesso incontro.

Lire la suite...

Dal tempo che ho volglia di questo viaggo, dal tempo che aspetto questa partenza, ne ho avvuto del tempo per trovarmi uno o una compagno(a) di viaggio...... eppure, non c'è niente da fare, (infatti, non e proprio la verità, sarà il sogetto di un prossimo articolo :-) Sono tanti ad avermi detto " Che bel progetto, avrei voglia di partire con te".... ma quando bisogna mettersi d'accordo sulla data (non parliamo dell'itinerario!!!) allora,  non ci sta piu gran mondo.

 E difficile trovare qualcuno di disponibile per accomagnarsi, anche sui forum come   http://www.evoyageur.com http://voyageforum.com/ http://www.abm.fr/ http://www.routard.com http://www.connaisseursvoyage.fr http://www.lonelyplanet.fr .

Finalment ho risolto il probema decidendo di partire solo, ma certe persone forse non se la sentiranno di partire soli, e percio non faranno il passo.

Che peccato!!

Allora,

Se sei un viaggiatore alla ricerca di un compagno di viaggio (cotraveller), ... o se hai voglia di  spartire un viaggio?
Se hai voglia di fare in commune qualche pezzi del tuo viaggio ?
Se cerchi una o delle persone per un treck in Nepal, .. la traversata del Viet-Nam a bicicletta... fare del Sub acqueo nin Indonesia,... opure un week-end a Prague.....?

cotravel vi aiuta gratuitamente a trovare la buona persona

Dopo un anno d'interruzione, e tornata la funzione di traduzione manuale (non quella di google)!

Ho messo molto tempo a impiantare di nuovo questa funzione, spero che sara utile. Non ho sempre il tempo di tradurre gli articoli che scrivo. Non esitate a proponere migliorazioni o a corregere questi primi articoli tradotti.

Vorrei che il moi progetto internazionale sia accompagnato di un web-site polyglotta, al meno completamente tradotto in inglese (che e un po la lingua internazionale), ma vorrei anche una versione in spagnolo, italiano e altre lingue...

Benvenuti a voi, traduttori di tutto il mondo!!!!