P1010015Nel processo di associazione che mi lega a  enfant@hopital, avevo un appuntamento, giovedi 3 febbraio 2012, con i ragazzi del servizio pediatrico del ospedale di Valence (Fr.)
Sono molto felice di questo incontro con bambini e ragazzi (erano nove, da 10 a 17 anni) di Valence.

Mi pare che  tutti erano incuriositi dal mio progetto, e certi sinceramente interessati.

Ho avuto qualche difficoltà a distreggiarmi tra le diverse visioni del mondo, dovute tra l'altro al divario di eta.

Ho proposto che mi facessero tutte le domande che gli venivano, e anche di interrompermi se necessario.


Ho cominciato a presentare il mio itinerario, cercando a collegare ogni paese con qualcosa che sia conosciuto da tutti (steppa/cavalli, elefanti/tigre, Everest....) poi ho presentato il mio zaino e il suo contenuto.

Avevo portato il mio nuovissimmo zaino e un campione della roba che contenirebbe durante il mio viaggio (proprio il minimo, meno la farmacia).

Gli scambi furono ricchi, le domande pertinente (penso di avere risposto à tutti, ma se non fosse il caso, non esitate a mardarmi un mail). Abbiamo discusso durante tre ore.

Ho pure avuto una simpatica proposta di corso di equitazione (purtroppo non so se Chronos mi lasciera il tempo di approfitarne, vedremmo...)

Mi hanno anche insegnato un website di fanatici di Harry Potter, per quelli che voglono imparare tutto sulla magia, e qui.

Per vedere tutte le foto, è a  "média" nel menu principale oppure è qui.

L'indomani, sono andato alle Amanins, allascuola del Colibri. Dopo avere scoperto questo posto incredibile sotto 40° a l'ombra, lo trovai questa volta a - 20° (temperatura percepita con il vento)....

Ho pranzato (benissimo) con lo staff di Amanins, prima di andare in corso per il pomerrigio alla scuola elementare del Colibri. Prima, i bambini, da sei a undici anni, ci hanno presentato delle scenette di teatro che stanno imparando. Poi, Isabelle, la maestra, ha presentato il mio giro del mondo. Ho comminciato a spiegare il mio progetto per catturare l'attenzione dei bambini: "Vi chiedero, se siete d'accordo, di fare dei disegni per i bambini della prossima scuola dove mi fermero. Poi voi riceverete in cambio, disegni fatti da bambini della ultima scuola che visitero"........

L'idea e piaciuta, hanno subito chiesto dove partivo e per quanto tempo. Siccome parto per due anni e mezzo, alcuni (i piu grandi) saranno costretti a tornare alla loro "piccola" scuola per vedere i disegni fatti da bambini del sud america, e cosi tutto sara a posto!

Mentre dimostravo alla lavagna su un grande planisfero, i bambini seguivano il mio cammino nel manuale di geografia. Come prima, fece in modo da collegare ogni paese a qualcosa che conoscessero. Poi ho presentato il moi Zaino e il suo contenuto, e i bambini l'hanno battezzato "Colibri" (se fosse cosi leggero.......)

Erano curiosissimi e hanno fatto un mucchio di domande: "Dove dormirai? Come ti sposterai?". Quancuna era buffa: "Salirai a vedere la neve del Kilmandjaro?". I bambini mi hanno sorpreso con alcune domande : "Come farai per i soldi? E per la salute?". E poi ci sono delle domande alle quali non ho saputo rispondere: Quanti Paesi?  Quanti kilometri?

Tornato a casa ho cercato le risposte: Per arrivare alla frontiera degli stati uniti ho 41 paesi da attraversare, ma infatti ho preveddutto soldi solo fino in Colombia. Percio, per adesso, ho 36 paesi da attraversare. Secondo Google sono circa 60.000 Km.

DSCN1375Finalmente abbiamo comminciato i disegni. Isabelle a rimesso le cose a posto: I disegni saranno regalati a bambini Turchi, che certamente sono curiosi di saperne di piu sulla Francia e sui francesi.

Credo che hanno dimostrato molto empatia, e hanno disegnato con il cuore. E cio che io sento, gli trovo splendidi.


Le due maestre hanno anche partecipato. Il relé dei disegni di scuole commincia!

Clemence 9

Per vedere le photo, e nel "média" nel menu principale, oppure qui per Amanins et qui per vedere i disegni.